Cosa significa DIABETE?
La parola diabete deriva dal verbo greco “diabaino” che significa “passare attraverso” e dal latino “diabetes”, che indica il sifone, cioè il condotto in cui scorre l’acqua.
Queste parole fanno riferimento al fatto che tra i primi sintomi di questa malattia c’è un aumento della produzione di urina (poliuria).
Come all’interno dell’organismo vengono regolati i livelli di glucosio nel sangue
All’origine di tutte le forme di diabete c’è il fatto che l’organismo perde il controllo dei livelli di glucosio nel sangue: vediamo cosa succede all’interno di un organismo affetto da diabete.
Da normale funzionamento organico, tutti i carboidrati e gli zuccheri complessi che assorbiamo attraverso il cibo vengono trasformati in glucosio (zucchero semplice), la più importante fonte di energia dell’organismo.
Poiché tutte le cellule, e in particolare il sistema nervoso e il cervello, necessitano di un continuo apporto di glucosio per funzionare, nell’organismo si attivano vari sistemi per rendere possibile il mantenimento di adeguati e costanti livelli di glicemia nel sangue.
Quando la glicemia aumenta (per esempio dopo i pasti) il fegato cattura una parte del glucosio e lo immagazzina sotto forma di glicogeno: una parte arriva alle cellule (grazie all’azione dell’insulina) e una parte rimane nel sangue.
I muscoli, il cervello e i reni possono immagazzinare solo piccole quantità di glucosio, perciò quando ne hanno bisogno lo prelevano dal sangue con un continuo scambio.
La presenza di glucosio nel sangue viene regolata dal pancreas, organi che produce l’insulina e il glucagone, i due ormoni antagonisti che regolano il glucosio nel sangue: il primo ne riduce il livello, il secondo lo fa aumentare.
La funzione fondamentale dell’insulina è quella di consentire il passaggio del glucosio dal sangue all’interno dei tessuti periferici, dove è utilizzato come fonte di energia.
I disturbi dermatologici legati al diabete e consigli pratici su come gestirli
Chi è affetto da diabete soffre di secchezza cutanea (xerosi): questo disturbo è in parte legato alla riduzione di sebo che copre la nostra pelle e in parte all’alterazione dei vasi sanguigni capillari.
Anche le unghie possono essere assottigliate e fragili con tendenza alla colorazione giallastra.
Di conseguenza, dal punto di vista dermatologico è necessario:
- effettuare una corretta igiene cutanea basata sull’uso di detergenti viso e corpo delicati, idratanti, non schiumogeno che rispettino i valori fisiologici del pH cutaneo
- utilizzare creme viso e corpo arricchite da ceramidi
- evitare l’esposizione diretta al sole e usare tutto l’anno una crema viso idratante con SPF
- prestare attenzione all’igiene e idratazione dei piedi, per prevenire callosità, utilizzando prodotti arricchiti con urea e acido salicilico.
I sintomi più comuni del diabete
- Frequente bisogno di urinare (poliuria)
- L’affaticamento
- L’aumento della sete (polidipsia)
- Un dimagrimento improvviso
- Disturbi della vista
- Infezioni batteriche ricorrenti (causate da Stafilococchi e Streptococchi) e guarigioni più lente.
Se ritieni di soffrire di questi sintomi, non aspettare! Richiedi la misurazione della glicemia da G&G Farmacie!
La prevenzione: quali valori tenere sotto controllo
È molto importante sottoporsi periodicamente a esami che verifichino il livello della glicemia, ma anche la presenza di altri fattori di rischio collegati al diabete, come sovrappeso, ipertensione e ipercolesterolemia.
Si consiglia anche l’analisi dell’emoglobina glicata che permette di stabilire se la glicemia è stata elevata negli ultimi 3 mesi.
Farmacia Di Galciana, Via Bettazzi 49 Prato WhatsApp: 3802490350
Farmacia Santa Gonda, Viale Montegrappa 241 Prato WhatsApp: 3271305059
Farmacia Zarini, Via Adriano Zarini, 291/A WhatsApp: 333 7902772


